






| |
CAPO d'ORLANDO: NOVITA'
ELETTORALI CON MANTINEO,SINDONI,CANDIDATI AL
CONSIGLIO.
Postato il Wednesday, 12 February @
W. Europe Standard Time di
giuseppe
lazzaro
|
|
Ecco
il primo articolo di glpress.it sull'attuale situazione
politica a Capo d'Orlando in vista delle
amministrative...
Cominciamo questa sera la serie,
probabilmente, degli articoli più attesi su "glpress.it" a
proposito delle elezioni amministrative che si svolgeranno a
Capo d'Orlando l'11 o il 18 maggio. In questa carrellata
riporteremo tutte le ultime novità e, per la prima volta ed in
anticipo rispetti ai colleghi della carta stampata e
televisiva, anche i nomi di probabilissimi candidati al
consiglio comunale. Non si scopre l'acqua calda a ricordare i
nomi dei possibili cinque candidati a sindaco: Francesco
Ingrillì, Franco Spaticchia, Laura Trifilò, Massimo Carrello,
l'esponente indicato dall'Ulivo (le chance maggiori le ha
Pippo Velardi). Analizziamo la situazione candidato per
candidato con le probabili liste collegate e nomi di
riferimento che, per la par condicio, indicheremo in ristretto
ordine alfabetico. MASSIMO CARRELLO: Presidente del consiglio
comunale, eletto nel '98 nella Lista Orlandina con oltre 250
preferenze ma in clamorosa rottura con il gruppo-Sindoni. Per
questo ha battuto la porta nientedimeno che dagli ex-dc
dell'Unione di Centro ed è stato accolto con un abbraccio
dall'assessore provinciale alla pubblica istruzione SALVATORE
LIBRIZZI. Anche per questo ha girato le spalle e giustamente
il consigliere comunale dell'UdC LUCA GIUFFRE', forte dei 168
voti riportati cinque anni fa. Anche se la rottura non c'è
stata al momento Giuffrè è lontano in quanto vorrebbe la
rottura anticipata e politica di Carrello dalla giunta e dalla
maggioranza prima dello scioglimento per fine mandato. Due
potrebbero essere le liste collegate alla candidatura di
Carrello che, però, non è ancora affatto certa. In una,
civica, confluirebbero l'ex-assessore ai lavori pubblici
GAETANO SANFILIPPO con, dietro, il fido dottore ANTONIO
MANGANO, già condannato con sentenza definitiva della Corte di
Cassazione per lo scandalo dei falsi invalidi di Militello
Rosmarino. Altri possibili candidati potrebbero essere il
cognato di Carrello, MARCINI, titolare del "Centro Sposi
Prestige" e presidente dell'Orlandina di pallavolo maschile ed
il ragioniere di contrada Piscittina ANTONIO CATANIA, per
altro scudiero di Sanfilippo da anni. Nell'altra lista che
potrebbe essere dell'Unione di Centro (sempre se il
plenipotenziario del partito in provincia, Totò D'Alia,
approvi la cosa) potrebbero esserci l'ing. FORTUNATO LO
PRESTI, il giornalista PIPPO GIUFFRE', il dott. CARMELO
LUSCARI in rappresentanza del titolare della "Siplast",
l'ex-consigliere CARMELO GIUFFRE', MARIO STELLA, impiegato
dell'Apo di Rocca di Caprileone, il dott. CONO RUSSO, da
considerare il migliore assessore alla sanità che Capo
d'Orlando abbia mai avuto e il commercialista FILIPPO LANZA,
tra l'altro cognato dell'assessore Librizzi che, da parte sua,
non si candiderà preferendo attendere la riconferma nella
prossima giunta di Palazzo dei Leoni. Da sottolineare che la
strategia politica portata avanti negli ultimi due anni dal
consigliere LUCA GIUFFRE' era chiara ed anche giusta:
convincere Librizzi alla candidatura a sindaco dello
schieramento di centro. Ma nessuno si aspettava l'arrivo di
Carrello...------------
FRANCESCO INGRILLI': Se tutto andrà bene
proprio oggi l'avvocato orlandino con adozione palermitana
dovrebbe presentare ufficialmente la propria candidatura a
sindaco per altro sbandierata dall'estate scorsa. Fautore
dell'arrivo dei Mondiali di ciclismo dilettanti uomini e
professionisti donne a "Sicilia '94" ed in passato coinvolto
in uno scandalo su presunti finanziamenti illeciti dal quale
ne è uscito assolto e pulito il "legale in bicicletta"
presenta il proprio accredito facendosi forte del lavoro che
sta compiendo nella formazione delle liste e di un elettorato
che trova proseliti e consensi in particolare nelle contrade
di Piana e Malvicino dove tiene molti parenti. Le liste
collegate a Ingrillì dovrebbero essere tre ma potrebbe non
mancare la grossa sorpresa. Si tratta della lista "FARO", già
presentata con idee e contorni direttamente da esponenti
diessini con in testa l'ideologo della lista, il consigliere
provinciale FRANCESCO CALANNA. Nella "FARO" confluiranno i DS
con il prof. PIPPO FRANCO, il consigliere comunale FILIPPO
NASCA(direttore dell'Aast di Patti), il promotore finanziario
DARIO LIPARI, figlio dell'ex-vice sindaco socialista BASILIO,
il segretario della locale sezione della Quercia MARCELLO
CORRAO e l'imprenditore cinematografico ENRICO CARUSO. Ed
ancora alla Faro si dovrebbe affiancare l'Udeur con il proprio
leader, il segretario scolastico EMANUELE COPPOLA che, nel
'94, rappresentava la lista civica
"Diritti-Libertà-Trasparenza" ed infine il geometra GIOVANNINO
MILIO. Non tutti questi nomi potrebbero entrare in lista ma la
Faro potrebbe anche non essere candidata a fianco di Ingrillì
optando per LAURA TRIFILO'. Al momento ci sarebbe una rottura
che potrebbe preludere a qualcosa di importante. Due, quindi,
le liste al sicuro per Ingrillì. Una civica che dovrebbe
contemplare il meccanico SEBASTIANO SPAGNOLO, l'avv. e
giornalista WALTER MANGANO(espressamente richiesto dallo
stesso Ingrillì), l'imprenditore PIPPO CARUSO che nel '98 era
candidato in Alleanza Nazionale riportando il terzo posto ed
un brillante successo personale in termini di voti,
l'allenatore di calcio ed imprenditore turistico GIANFRANCO
TIMPANARO, in rappresentanza del gruppo di CARLO PAPARONE e
già fedeli appartenenti al sindaco SINDONI, l'avv. ANNALISA
GERMANA', altra figlia d'arte visto che il padre, prof. CONO
GERMANA', è stato per tanti anni assessore di spicco alla
pubblica istruzione con tessera DC in tasca, l'infermiere
MIMMO MARICI, cognato del consigliere di An CARMELO BUCCA,
l'autotrasportatore MARIO CIRAOLO e l'ex-vice sindaco dei
tempi "antilliani" FRANCO INGRILLI'. L'altra lista dovrebbe
radunare gli esponenti dell'UDEUR fedeli al compianto on.
D'Andrea prima della sua scomparsa. Si candideranno i
consiglieri attuali AMERIGO SALERNO, veterinario e fedele
"consigliere" di Ciccio Ingrillì, l'imprenditore BASILIO LIMA
mentre è da decidere il futuro dell'ing. ARMANDO SCHIFANO.
Infine altri tre nomi. Si tratta di CARMELO CITRARO, del
giovane avvocato FRANCESCO FERRIGNO e dell'allenatrice di
basket PATRIZIA BONTEMPO.-----------------------------------------------------------------------------
FRANCO SPATICCHIA: Il docente-architetto e noto come "Frate
Sole" è stato il primo ad anticipare la propria candidatura
che, però, non riesce a trovare molto seguito e neanche nella
Chiesa visto che parecchi "fedeli" seguono con interesse la
possibile candidatura di Carrello. Ad ogni modo Spaticchia,
giornalista-pubblicista, va avanti per la propria strada
affidandosi al FRONTE SOCIAL-POPOLARE e, forse, allo SDI.
Appena una la lista che lo rappresenta che contemplerebbe
l'esponente di destra NINI' SOTTILE (e sarebbe una bella
contraddizione), il segretario del Comune di Naso, dott.
MATASSO, l'imprenditore AUGUSTO DI DIO, FILIPPO ANDRIANO,
l'ex-assessore DOMENICO MILONE e NUCCIO CASELLA. L'eventuale
esperto di Spaticchia dovrebbe essere il dott. ANTONINO DI
DIO, un ultratrentennale passato nella cancelleria della
Regione Siciliana e persona di alta cultura, sensibilità e
intelligenza.-------------------------------------------------------------------- LAURA TRIFILO':
Da più parti viene indicata come la favorita il legale con un
passato da vice-pretore onorario ai tempi della Pretura di
Naso, già assessore alla Pubblica Istruzione dal '94 al '98 e,
nella legislatura che va a finire, esperto del Comune con un
compenso di 70 milioni delle vecchie lire l'anno. Ma su
progetti, programmi e idee di Laura Trifilò non tutti sembrano
essere d'accordo a cominciare da una delle possibili liste ad
essa collegate: ALLEANZA NAZIONALE. Proprio martedì sera 11
febbraio a Messina si sono recati il sindaco ENZO SINDONI,
esponente di An e SALVATORE MANTINEO, locale coordinatore del
partito di Fini. I due sono stati convocati dal Presidente
della Provincia GIUSEPPE BUZZANCA su incarico del Presidente
dei Senatori di An MIMMO NANIA. Al termine sarebbe emersa la
grossissima novità. An ha indicato per Capo d'Orlando un
proprio e solo candidato a sindaco nella persona di SALVATORE
MANTINEO e senza che il partito faccia accordi con Laura
Trifilò o altri. La decisione ha spiazzato e mandato su tutte
le furie il primo cittadino che a questi patti non ci sta.
Inoltre, per Sindoni, è arrivata un'altra notizia spiacevole.
Il senatore NANIA non lo vuole affatto inserire nella lista
per il consiglio provinciale dove, per i Nebrodi, è stata
scelta la candidatura con l'appoggio al già assessore
provinciale GIUSEPPE RUGGERI, di S.Stefano Camastra, a
discapito persino del consigliere uscente ALFIO PAPPALARDO, di
San Fratello e scudiero dell'on. NUCCIO CARRARA. Se Sindoni è
tornato a casa con le mosche in mano cosa deciderà di fare
Mantineo? Si candiderà a sorpresa come avvenne nel 1994 oppure
attenderà le prossime mosse? Per l'intanto An, con o senza
l'appoggio a Laura Trifilò, dovrebbe presentare tra i suoi
candidati gli uscenti AURELIO MANGANO e CARMELO BUCCA,
l'ex-commissario sezionale ENZO IERULLI, l'imprenditore ANGELO
FERRAROLO, l'impiegato dell'ufficio tecnico del comune di
Frazzanò, geometra SALVATORE PARRINELLI e, forse, la sua
ex-fidanzata MARIELLA RANDAZZO, quest'ultima già candidata in
An nel '94. Situazione critica, quindi, per Laura Trifilò che
può però contare sull'appoggio di altre liste. Nella LISTA
ORLANDINA il sindaco ENZO SINDONI potrebbe fare il capo-lista
e poi potrebbero esserci gli uscenti NINO CATENA, ROSARIO
MILONE, GIUSEPPE MICALE ed il presidente dell'Orlandina calcio
PIPPO GALATI. Quindi ANDREA CIPRIANO, impiegato della Telecom,
uno dei fratelli-architetti MARIO o SALVATORE SIDOTI MIGLIORE
con la possibilità, se si candiderà Salvatore che il fratello
Mario prenda il posto di Capo dell'Ufficio Tecnico
dell'attuale architetto MARIO VALENTI quando il progettista
del nuovo Prg andrà in pensione(ma manca ancora del tempo). Ed
ancora la LISTA ORLANDINA dovrebbe avere ANITA PAPARONE,
moglie di FRANCO INGRILLI' che, quindi, in tal caso non si
candiderebbe con Ciccio Ingrillì e l'impiegato dell'Upea e
chitarrista UMBERTO TONARELLI. Infine all'ex-consigliere MARIO
GIUFFRE' dovrebbe essere riassegnata la carica di esperto alla
Protezione Civile. Altra lista collegata alla Trifilò sarà
quella di FORZA ITALIA che, però, potrebbe anche concorrere
senza il simbolo. Dentro ci stanno l'attuale candidato a
sindaco prima di andare in ritirata nonchè assessore al
patrimonio ALDO SERGIO LEGGIO, il vice-presidente del
consiglio comunale ROSARIO ABATE, l'ex-consigliere comunale
MARIO STANCAMPIANO che potrebbe, però, essere designato
assessore, i consiglieri RENATO OTERI e MASSIMILIANO FARDELLA.
Proprio Oteri sta lavorando alacremente. L'ex-allenatore
dell'Orlandina e del Tortorici ogni mattina riceve candidati o
presunti tali al bar "Zidima", di Sebastiano, davanti alla
Villa Europa. Ed ancora non dovrebbero mancare il dott.
CARMELO GERMANA', della Fondazione Famiglia Piccolo di
Calanovella, il geometra LUIGI DI BELLA che in passato ha
avuto assegnati dei lavori per il porto di Bagnoli, il prof.
PIPPO SAPONE con un passato da socialista-doc e, clamorosa
novità, l'ex-articolista e geometra NICOLA SANFILIPPO,
originario di Alcara Li Fusi, da pochi anni trapiantato a Capo
d'Orlando e che, sino a non molto tempo fa, era un attivo
esponente di Rifondazione Comunista ad Alcara. Passare da
Rifondazione a Forza Italia ce ne corre! Altra lista, tutta da
verificare, quella civica che si sta formando ma con poche
possibilità di andare in porto intorno all'ex-assessore
BASILIO DECEMBRINO, attuale consigliere comunale di
opposizione a S.Angelo di Brolo. Un miscuglio di centro-Forza
Italia che potrebbe contemplare l'ing. ANTONINO MACCORA,
arrestato nel 1994 nell''ambito dell'operazione "Vortice" ma
assolto nei vari gradi di giudizio, l'imprenditore di contrada
Forno CARMELO GATTIGNOLO, l'altro imprenditore del
movimento-terra SARINO GALIPO', l'avv. IGNAZIO MILIO che alle
amministrative del '98 non ottenne il successo atteso (appena
71 voti) e, forse, l'impiegato comunale ALFREDO GUGLIOTTA che,
però, ci sta pensanso su e dovrebbe andare in aspettativa in
ogni caso. Infine ecco la lista "MOVIMENTO PER CAPO D'ORLANDO"
che, disattendendo quanto propinato dal suo fondatore, il
compianto avv. RENATO MARIA LO PRESTI, è fedelissima ai
dettami del duo Sindoni-Trifilò. Capolista sarà il
commercialista SERGIO SIRNA che potrebbe anche avere un posto
in giunta quale assessore al bilancio ed ancora i consiglieri
uscenti MONICA REALE e SALVATORE LETIZIA, l'operatore
ecologico SALVATORE LAZZARO, l'avv. MIRKO RANDAZZO, l'attuale
allenatore dell'Orlandina calcio ENRICO CATANIA. Esclusa la
possibile candidatura del dott. ANTONINO FIORE che è
consigliere di minoranza a Caprileone mentre resta da
verificare la posizione del coordinatore della lista GIGI
VASI, indeciso se formare la lista stessa o candidarsi in
prima persona. In tal caso non potrebbe appoggiare Monica
Reale come accadde cinque anni fa. Alle riunioni del
"Movimento" ha presenziato anche l'ex-dc, avv. FRANCESCO
PORTALE che ha però deciso di non candidarsi. Riguardo alla
designazione degli assessori Laura Trifilò dovrebbe presentare
una triade da "minestra riscaldata" composta dagli assessori
uscenti ANTONIO LIBRIZZI, NINO CAPPA e TERESA RESTIFO
PECORELLA mentre ALDO LEGGIO potrebbe fare il
vice-sindaco.------------------------------------GIUSEPPE VELARDI?
Punto interrogativo per l'ultimo, possibile, candidato a
sindaco che sarebbe l'espressione della lista dell'Ulivo. Dopo
le voci sul dott. ALDO MERLINO la nomination maggiore vede
adesso in prima fila il consigliere PIPPO VELARDI. Nella lista
certamente dentro il capo-gruppo attuale dell'Ulivo in
consiglio CONO GALIPO', battagliero esponente dell'opposizione
con i suoi fidi e già consiglieri in passato ALDO MERLINO e
SARO TRUSSO. Ed ancora ci sarà l'ITALIA dei VALORI di Di
PIETRO con l'imprenditore TINDARO MUSARRA, uno tra NINO
GIACOPONELLO che rappresenta Rifondazione Comunista o ENZO
BONTEMPO attuale Presidente regionale di Legambiente che,
però, ha escluso una propria candidatura. Infine nell'Ulivo ci
saranno i VERDI sotto la spinta del Presidente provinciale
GIANFRANCO PASSALACQUA, originario di Capo d'Orlando. Il nome
proposto da quest'ultimo sarebbe quello della giovane
dottoressa SILVIA PERDICHIZZI, figlia del giornalista Franco,
componente dell'Ufficio-stampa dell'on. ALFONSO PECORARO
SCANIO, Presidente dei Verdi e laureata alla "Luiss" di
Roma.--------------------------------------------------------------------------------------Giuseppe Lazzaro Edited by, 13 febbraio
2003, ore 00,01
|
|
 |
 |
|